• Home
  • Articles
  • Videos and podcasts

Alessandro Mariani

  • Home
  • Articles
  • Videos and podcasts
Progress in Research - Politecnico di Milano • 15th February 2023

A labyrinth that traps noise - Politecnico di Milano - Progress in Research

Labyrinthine metamaterials capable of absorbing sound waves: this is the new technology developed by six students at the Alta Scuola Politecnica, an international programme reserved for the best students from the Politecnico di Milano and the...
Progress in Research - Politecnico di Milano • 15th February 2023

Metaverse Marketing Lab Launched - Politecnico di Milano - Progress in Research

The Metaverse Marketing Lab has been created at the Politecnico di Milano, a School of Management initiative in partnership with UPA and UNA (the associations that represent advertisers and advertising agencies), with the aim of raising awareness of...
Frontiere - Politecnico di Milano • 21st December 2022

Gérard Mourou's Nobel lasers

With his studies and inventions, the French physicist Gérard Mourou has opened up new and crucial research sectors, demonstrating an extraordinary capacity for innovation and vision. Thanks to its Chirped Pulse Amplification (CPA) is possible to...
Lampoon Magazine • 22nd May 2021

Numeroventi, Florence. A new form for the artist’s residence

The artist’s residence born from an idea of Martino Di Napoli Rampolla, is a place of hospitality and artistic sharing An art residency is an atypical space, a substantial stage for artists, creatives and designers who want to seek new inspiration...
Lampoon Magazine • 16th March 2021

Tecnologia applicata all’agricoltura: app per la velocità e la riduzione degli sprechi

In Calabria una piattaforma per raccogliere il grano e lavorarlo con macine in pietra naturale. In Romagna un algoritmo identifica oggetti in un’immagine, dalle sementi alle opere d’arte. Mulinum e Getcoo Mulinum – startup vincitrice del premio Oscar...
Lampoon Magazine • 29th December 2020

Fondi Europei: l’Italia spende poco e male le risorse che arrivano da Bruxelles

Non chiederti cosa può fare il tuo Paese per te, chiediti cosa puoi fare tu per il tuo Paese. John Kennedy pronunciò questa frase il giorno del suo insediamento alla Casa Bianca, il 20 gennaio 1961. Sessant’anni dopo siamo a chiederci cosa l’Europa...
Lampoon Magazine • 13th November 2020

Humans and wild animals live in the same cities. Is it alliance or rivalry?

Green corridors to host animals and protected cavities in places where migratory birds can nest. The complications of urban ecosystems – from the foxes of Rome, the crows of Tokyo and the lizards of Mexico City Dining companions is the term used by...
Lampoon Magazine • 16th October 2020

Specchi d’acqua, laghi glaciali, rifiuti: lo stato di salute delle montagne

La prova non è raggiungere le vette, ma studiare e pensare progetti ambientali e umanitari che aiutino la salvaguardia dell’ecosistema montano. L‘indietreggiamento dei ghiacciai sta riesumando non solo le tracce del passaggio dell’uomo, ma anche i...
Lampoon Magazine • 4th June 2019

Daikanyama T-Site, Tokyo. Disrupting the model of previous bookstores

The future of commerce is headed in two directions: niche and mass-market, while one bookstore transforms into a centre of culture.
Lampoon Magazine • 4th June 2019

Quarant'anni di libri, 'usati ma non vecchi'

Al primo posto c’è Milano, nella classifica delle città dove l’economia circolare funziona meglio. La graduatoria è stata stilata dal Cesip, il Centro di economia e regolazione dei servizi, dell’industria e del settore pubblico dell’università di...
Lampoon Magazine • 27th August 2019

Perugia, Edicola 518. Dalle ceneri di un chiosco abbandonato

Nel centro storico di Perugia, in una strada ripida di fronte alla chiesa di Sant’Ercolano c’è un’edicola. È uno dei chioschi storici della città, è lì dall’inizio del Novecento. Se ci si avvicina, però, si nota subito che non è come tutti gli altri,...
magzine • 16th January 2020

Una, mille capsule per fermare il tempo

L’uomo ha da sempre il desiderio di lasciare una testimonianza del proprio passaggio sulla terra, come a chiedere un riconoscimento futuro della propria esistenza. A questa esigenza rispondono le numerose capsule del tempo sparse per l’Italia.
magzine • 16th January 2020

Carol-Anne, l’inglese di Torino che ha fatto causa alla Brexit

Ha un italiano perfetto, ma il forte accento inglese tradisce la sue origini. Carole Anne Richards è nata in Inghilterra 52 anni fa, ma vive da 15 anni a Torino, dove lavora come manager consultant nell’ambito dei software gestionale aziendali. Il 7...
Lampoon Magazine • 24th April 2020

Made in Cloister, Napoli. Da chiostro abbandonato a hub artistico

Un progetto di rigenerazione urbana ha portato alla creazione di un centro per l’arte contemporanea. In conversazione con il fondatore Davide De Blasio.
Lampoon Magazine • 18th May 2020

Milano ArchWeek. Idee per una città a prova di distanziamento sociale

Le polveri sottili sono una concausa della propagazione del virus: per limitarle va ridefinita la mobilità e la distribuzione dei servizi nel tessuto urbano.
Lampoon Magazine • 7th July 2020

Le aziende piantano alberi in proporzione alle CO2

I boschi potranno crescere nelle zone periurbane e rurali di Milano – ma in città è possibile piantare alberi lungo i viali e chiedere la collaborazione dei privati.
Lampoon Magazine • 10th September 2020

IGOR Libreria, Bologna, Italy

In Italy, Bologna stands out for its civic sense. It’s the ideal city for a niche, LGBTQ+-themed bookstore like ours. In conversation with IGOR Libreria owners Luca Albertini and Raffaele Pancaldi
  • Home
  • Articles
  • Videos and podcasts
Built with Journo Portfolio
Close ✕